|
Musei. |
Si consiglia preventivamente, quando possibile, di verificare le informazioni
riguardanti gli orari e l'ingresso ai musei sul sito relativo a ciascun
museo: |
ORTO
BOTANICO . |
Fondato
nel 1729, ebbe notevole importanza per l'Ateneo Torinese e già
negli anni '20 del secolo XIX esisteva l'attuale edificio con aranciera,
serra calda e museo-erbario; nel 1830-40 fu allestito il "Boschetto",
arboreto con numerose specie esotiche.
Ulteriori ampliamenti degli edifici adibiti a laboratori ed aule ridussero
gli spazi dedicati alle serre. Riaperto dal 1997 al pubblico, dopo
ristrutturazione e riqualificazione scientifica di alcuni settori,
mostra la flora locale, specie utili e curiosità esotiche.
Nel Boschetto è ricostruito un lembo del bosco tipico delle
zone occidentali della Pianura Padana. Un piccolo settore riunisce
specie citate nelle Sacre Scritture. |
Viale
P.A. Mattioli 25 - Torino
tel. 011 / 6707447 - 7446 - 7449
fax 011 / 6707459
www.bioveg.unito.it/ |
|
|
|
|
BORGO
E ROCCA MEDIOEVALE. |
Ideato
da un gruppo di artisti e intellettuali coordinati da Alfredo D'Andrade
e costruito in occasione dell'Esposizione Generale Italiana del 1884,
il Borgo presenta forma, struttura, finiture e decorazioni scrupolosamente
riprese da edifici quattrocenteschi del Piemonte e della Valle d'Aosta.
La Rocca è aperta al pubblico, con un percorso di visita in
cui la vita e l'atmosfera dell'epoca sono ricostruite negli splendidi
ambienti della dimora del Signore con effetti di suoni, di luce e
di profumi; il percorso comprende ora anche il "Giardino delle
Delizie". |
viale
Virgilio, Parco del Valentino - Torino
tel. 011 443 17 01
fax 011 443 17 19
www.comune.torino.it/musei/civici/bm/ |
|
|
|
|
|